I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Si può battere l’autonomia differenziata in una prospettiva federalista? (di Andrea Pubusa da democraziaoggi.it)
In vista dell’incontro del 24 prossimo ad iniziativa della Scuola di cultura politica Francesco Cocco contro la proposta Calderoli, pare utile una riflessione sul NO all’autonomia differenziata e sull’alternativa, apparentemente. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
2012 – 2022 PASSA … PAROLE – “Dedicato a Giancarlo Cerini e a quanti di noi continuano a credere in una scuola di base per tutti e per ciascuno” (dalla pagina facebook di Caterina Gammaldi)
A due settimane dall’inizio del 2023 rendo noto questo contributo a cui ho lavorato negli ultimi mesi del 2022 con l’obiettivo di continuare la riflessione sul curricolo verticale. Non amo. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Festina lente, la forza della lentezza (di Roberto Paracchini)
Ricordo un uovo di legno infilato dentro una calza; e l’indice e il pollice di mia nonna che vi maneggiavano abilmente ago e filo: per rimediare a uno strappo che. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
La fusione perfetta (di Nicolò Migheli)
Ci saranno fior fiore di costituzionalisti che diranno che sto scrivendo cose inesatte o mandigos de memoria (fantasie) come si dice qui da noi; però è incontestabile che la Sardegna. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Cagliari: povertà e degrado (di Roberto Loddo)
Sono tanti i luoghi di Cagliari in cui il dolore delle persone è visibile. A Piazza Yenne in questi giorni si può toccare questo dolore. Si può percepire l’odio di. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Piccola storia ignobile (di Carlo Dore jr. da www.articolo1mdp.it)
Quella che stiamo per raccontare è la classica piccola storia, resa ignobile dal contesto che attanaglia l’Italia ai tempi del “soy una mujer, soy una madre, soy cristiana”. Una storia. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Dalla Polonia la conferma: se non la fermi, la guerra si autoriproduce (di Ottavio Olita)
Come un’immonda belva che si riproduce e moltiplica per partenogenesi. Così è la guerra. Se c’era bisogno di una conferma l’abbiamo avuta ieri da quanto accaduto in Polonia. Un missile. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Parole revisionate, solidarietà affossata (di Ottavio Olita da articolo21.org)
Da lui non me lo sarei aspettato. Un ministro degli esteri, con l’importante esperienza precedente al Consiglio d’Europa, non si sarebbe dovuto permettere di chiamare ‘taxisti del mare’ le donne. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
A Cagliari il disagio giovanile si cura con gli educatori. Senza militari e manganelli (di Roberto Loddo da manifestosardo.org)
Aumentare le forze dell’ordine nei centri storici per risolvere il problema del disagio giovanile è probabilmente l’idea più stupida e banale di un sindaco in difficoltà. Una giunta della destra. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Cancellare, sminuire, oscurare: stessa sorte per la Pace e per i naufraghi (di Ottavio Olita da articolo21.org)
Azione diretta: tenere lontani i cronisti dai moli dove approdano le navi che hanno salvato i naufraghi. Azione indiretta: far dimenticare al più presto la manifestazione per la Pace del. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Archivio di Stato di Cagliari “Processo alla marcia. 1922-2022 – A cent’anni dalla marcia su Roma” I tanti approcci alla “marcia”. Un possibile dialogo tra competenze” (di Rita Sanna)
Il 28 ottobre 2022 si è svolta la bella iniziativa dell’Archivio di Stato di Cagliari “Processo alla marcia. 1922-2022 – A cent’anni dalla marcia su Roma””I tanti approcci alla “marcia”.. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Il fascismo e la lunga coda di paglia dei liberali italiani (di Gianni Fresu da democraziaoggi.it)
Di seguito una sintesi dell’intervento all’incontro organizzato da ANPI e CGIL presso la Camera del Lavoro il 28 ottobre Il fascismo rappresenta un grande buco nero per la civiltà europea,. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Introduzione alla giornata di studi su “Emilio Lussu e la marcia su Roma” organizzato il giorno 28 Ottobre 2022 presso l’Istituto Pietro Martini di Cagliari (di Lorella Villa)
Il centenario della marcia su Roma rappresenta per il nostro Paese una ricorrenza da ricordare in modo diverso dai tanti avvenimenti che ricorrono nel calendario della Repubblica, a cadenza fissa. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
“Lettera aperta al Presidente della Camera On. Lorenzo Fontana e a tutti quelli che credono che il mondo sia sempre come ci appare” (di Rosamaria Maggio)
WHO updates its widely-used gender mainstreaming manual Il libro della Dott.ssa Antonella Viola, ”Il sesso è (quasi) tutto”, ed. Feltrinelli 2022, è stato un viaggio affascinante nella evoluzione della specie. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
28 ottobre 1922: rileggere e studiare Lussu per capire e imparare (di Ottavio Olita da articolo21.org)
Una mostruosità politico-istituzionale fu all’origine dell’avvento del fascismo. Per capirlo basta rileggere alcune pagine di “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu, ristampato di recente da Einaudi nella collana. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....