Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Modulistica
  • Articoli recenti
  • Caffè politici
  • Seminari
  • Attività della scuola
  • Area Soci
  • Home
  • Chi siamo
    • Modulistica
  • Articoli recenti
  • Caffè politici
  • Seminari
  • Attività della scuola
  • Area Soci
attività dicembre 2020 Costituzione via maestra
attività novembre 2020 “Pensiero e azione politica tra attualità e storia”
In ricordo di Gianfranco Sabattini (di Rita Sanna)
attività dicembre 2020 Costituzione via maestra

 

21 dicembre, Antonello Murgia  Quale salute tra pandemia e risorse disponibili

 

 

 

 

 

14 dicembre ore 17.00 Tonino Dessì    Stato e autonomie locali nella pandemia

 

 

 

 

7 dicembre,  Carlo Dore Jr.      Legge e decreti nell’emergenza    Parlamento e Governo di fronte al covid

 

 

 

1 dicembre, Andrea Pubusa      Costituzione, emergenza, stato di necessità   diritti e libertà al tempo del covid

 

 

tutte le registrazioni sono disponibili sul canale Youtube della scuola

attività novembre 2020 “Pensiero e azione politica tra attualità e storia”

 

 

Giovedì 26 novembre, Roberto Paracchini – “Parole. Fluttuando sull’epistemologia della lettura”.

 

 

 

Mercoledì 18 novembre,  Andrea Pubusa – “Giovanni Maria Angioy e la nazione mancata”.

 

 

 

 

Venerdì 6 novembre, Mauro Tuzzolino – “I giovani e la crisi del Covid-19. Prove di ascolto diretto”.

 

 

 

 

Venerdì 30 ottobre, Domenico De Masi – “Smart Working. La rivoluzione del lavoro intelligente”. 

In ricordo di Gianfranco Sabattini (di Rita Sanna)

La grande passione civile che ha animato il suo impegno professionale e di studioso è uno degli aspetti che hanno caratterizzato la figura di Gianfranco Sabattini .

I suoi scritti hanno affrontato tematiche legate ai bisogni profondi delle persone e della società nella sua interezza. Divulgatore nel senso migliore del termine, ha saputo portare all’esterno e spiegare le radici culturali profonde che stanno alla base del difficile percorso del  reddito di cittadinanza e dell’ arretratezza culturale di tanta parte della società e della politica nazionale e regionale.

È stato un intellettuale che ha saputo portare i risultati dei suoi studi e delle sue riflessioni nel dibattito pubblico e approfondire importanti temi istituzionali. Ricordiamo il suo impegno nella campagna contro lo stravolgimento renziano della Costituzione nel 2016, di cui ha smascherato e ha messo in evidenza mancanze e contraddizioni .

Ne ricordiamo l’attenzione alla Questione Sarda, che analizza mettendo in evidenza l’importanza e il valore della partecipazione delle comunità locali al governo e alla programmazione del territorio; l’attenzione all’Europa, di cui ripercorre la storia e il valore come progetto comunitario.

Sabattini ci ha saputo parlare del crescente e continuo affievolimento dell’etica del lavoro, della necessità di creare nuove condizioni all’interno dei sistemi sociali, oltre che di una riforma radicale del welfare. Questi ultimi aspetti sono trattati in maniera approfondita nella relazione, di cui allego il testo, che ha tenuto al convegno “Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti” che si è svolto nell’ottobre del 2017 e di cui sono stati pubblicati gli atti in un volume edito da Aracne, luglio 2018, a cura di Fernando Codonesu. 

nel seguente link il file pdf del suo intervento

Il “Reddito di Cittadinanza” è strumento di crescita, di equità distributiva e di contrasto al “non-Lavoro”

nel seguente link la registrazione audio dell’evento del 5 febbraio 2019

“Dialogo con Gianfranco Sabattini”

Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • SCUOLA DI CULTURA POLITICA FRANCESCO COCCO Cagliari
  • facebook
  • youtube

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

 

Caricamento commenti...
 

    SCUOLA DI CULTURA POLITICA FRANCESCO COCCO Cagliari
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie Policy

    More information about our Cookie Policy