A sedici giorni dall’aggressione russa in Ucraina la situazione si fa sempre più grave, fra crescente tensione militare e negoziazioni dagli esiti incerti e finora negativi. Il continuo flusso mediatico d’ informazione sembra puntare soprattutto al coinvolgimento emotivo, creando schieramenti in dibattiti accesi e divisivi. Sentiamo l’urgenza di confrontarci, da cittadini e cittadine, per la doverosa comprensione di quanto accade e di ciò che noi possiamo fare per la pace.
Quali gli attori e gli interessi direttamente e indirettamente coinvolti nel conflitto?
Quale il ruolo degli organismi preposti alle relazioni internazionali, al commercio e alla cooperazione economica?
Quali sviluppi, rischi, conseguenze del conflitto?
Come possiamo impegnarci per la soluzione del conflitto mentre manifestiamo in molti modi la nostra solidarietà verso chi è costretto a fuggire dalle bombe di una guerra?
Nel dialogo con Matteo Meloni che come giornalista si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, organizzazioni internazionali rifletteremo su queste e altre questioni.
Giovedì, 17 marzo ore 18,00
UCRAINA, GUERRA E SPERANZE DI PACE
Caffè politico Giovedì, 17 marzo ore 18,00, via Piceno 5 , Cagliari
con Matteo Meloni, giornalista della rivista di geopolitica Eastwest.
Si può partecipare in presenza oppure 𝐨𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐞 sulla 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐳𝐨𝐨𝐦
L’evento sarà trasmesso in diretta e in differita sul canale Youtube della Scuola.
Per partecipare occorre inviare una mail a:
scuolaculturafrancescococco@gmail.com
A sedici giorni dall’aggressione russa in Ucraina la situazione si fa sempre più grave, fra crescente tensione militare e negoziazioni dagli esiti incerti e finora negativi. Il continuo flusso mediatico d’ informazione sembra puntare soprattutto al coinvolgimento emotivo, creando schieramenti in dibattiti accesi e divisivi. Sentiamo l’urgenza di confrontarci, da cittadini e cittadine, per la doverosa comprensione di quanto accade e di ciò che noi possiamo fare per la pace.
Quali gli attori e gli interessi direttamente e indirettamente coinvolti nel conflitto?
Quale il ruolo degli organismi preposti alle relazioni internazionali, al commercio e alla cooperazione economica?
Quali sviluppi, rischi, conseguenze del conflitto?
Come possiamo impegnarci per la soluzione del conflitto mentre manifestiamo in molti modi la nostra solidarietà verso chi è costretto a fuggire dalle bombe di una guerra?
Nel dialogo con Matteo Meloni che come giornalista si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, organizzazioni internazionali rifletteremo su queste e altre questioni.
Articoli recenti
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....