L’attività della Scuola di cultura politica prende il via con la formula del webinar in remoto nel rispetto delle misure di precauzione sanitaria relative al Covid-19.
Il primo ciclo di webinar prevede una serie di dialoghi della rassegna “Pensiero e azione politica tra attualità e storia” con l’obiettivo di stimolare alcuni momenti di discussione e approfondimento su problemi di attualità sociale e di interesse storico-culturale, a partire dalla presentazione di alcuni libri di recente pubblicazione.
Venerdì 30 ottobre, si parte da come è cambiato, e cambierà, il lavoro e dal mutamento della condizione di lavoratrici e lavoratori. Se ne parla con Domenico De Masi autore del libro “Smart Working. La rivoluzione del lavoro intelligente”, (ottobre 2020).
Venerdì 6 novembre presentiamo la ricerca di Mauro Tuzzolino “I giovani e la crisi del Covid-19. Prove di ascolto diretto”, (settembre 2020); i dati, raccolti tra aprile e maggio, periodo cruciale della pandemia, mostrano come i giovani intervistati, studenti e studentesse della scuola e dell’università abbiano resistito e reagito alle difficoltà.
Mercoledì 18 novembre il libro di Andrea Pubusa, “Giovanni Maria Angioy e la nazione mancata” (settembre 2020), sarà l’occasione per discutere della figura di Angioy, della elaborazione teorica e della mobilitazione popolare in favore dell’autogoverno della “Nazione sarda”.
La rassegna si conclude giovedì 26 novembre con analisi e riflessioni suscitate dal libro di Roberto Paracchini “Parole. Fluttuando sull’epistemologia della lettura”, (maggio 2020).
Ad ogni incontro potranno assistere tutti collegandosi a https://www.facebook.com/matextv.
Successivamente il dibattito sarà trasmesso sul canale 272 del Digitale terrestre e su www.matex.tv. Le registrazioni saranno disponibili anche in questo sito, in pagine dedicate nelle quali potranno raccogliersi ulteriori contributi di riflessione e commento.
Vai alla pagina dedicata
rassegna di webinar realizzata dalla “Scuola di cultura politica Francesco Cocco” in collaborazione con Matex.TV, Fondazione di Sardegna, Arkadia Editore e ANPI
L’attività della Scuola di cultura politica prende il via con la formula del webinar in remoto nel rispetto delle misure di precauzione sanitaria relative al Covid-19.
Il primo ciclo di webinar prevede una serie di dialoghi della rassegna “Pensiero e azione politica tra attualità e storia” con l’obiettivo di stimolare alcuni momenti di discussione e approfondimento su problemi di attualità sociale e di interesse storico-culturale, a partire dalla presentazione di alcuni libri di recente pubblicazione.
Venerdì 30 ottobre, si parte da come è cambiato, e cambierà, il lavoro e dal mutamento della condizione di lavoratrici e lavoratori. Se ne parla con Domenico De Masi autore del libro “Smart Working. La rivoluzione del lavoro intelligente”, (ottobre 2020).
Venerdì 6 novembre presentiamo la ricerca di Mauro Tuzzolino “I giovani e la crisi del Covid-19. Prove di ascolto diretto”, (settembre 2020); i dati, raccolti tra aprile e maggio, periodo cruciale della pandemia, mostrano come i giovani intervistati, studenti e studentesse della scuola e dell’università abbiano resistito e reagito alle difficoltà.
Mercoledì 18 novembre il libro di Andrea Pubusa, “Giovanni Maria Angioy e la nazione mancata” (settembre 2020), sarà l’occasione per discutere della figura di Angioy, della elaborazione teorica e della mobilitazione popolare in favore dell’autogoverno della “Nazione sarda”.
La rassegna si conclude giovedì 26 novembre con analisi e riflessioni suscitate dal libro di Roberto Paracchini “Parole. Fluttuando sull’epistemologia della lettura”, (maggio 2020).
Ad ogni incontro potranno assistere tutti collegandosi a https://www.facebook.com/matextv.
Successivamente il dibattito sarà trasmesso sul canale 272 del Digitale terrestre e su www.matex.tv. Le registrazioni saranno disponibili anche in questo sito, in pagine dedicate nelle quali potranno raccogliersi ulteriori contributi di riflessione e commento.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....