Capire che cosa stia succedendo con il caso Cospito non è francamente facile per i non addetti ai lavori. Di fronte a questioni così complesse vado sempre indietro con la memoria e penso ai miei alunni, agli studenti di oggi, alle persone comuni che si occupano di cose diverse o che comunque non hanno dimestichezza con questioni tecnico/giuridiche. Provo perciò a fare una esemplificazione, spero, nell’interesse di molti. Alfredo Cospito ha commesso reati gravi per i quali ha subito i relativi processi ed è stato condannato. Nello specifico ha ferito alle gambe l’amministratore delegato dell’Ansaldo e per questo è stato condannato a 10 anni ed 8 mesi di carcere. È stato successivamente condannato a 20 anni di carcere per aver collocato davanti alla scuola dei carabinieri di Fassano un bomba a basso potenziale, senza provocare danni alle persone. Come precisa il Procuratore di Torino, Dr. Saluzzo, Cospito non è stato condannato all’ergastolo, neppure ostativo, ma sta scontando 30 anni per reati anche gravi, ed è in attesa di una pronuncia della Consulta in quanto a seguito di una decisione della Cassazione, il reato è stato rubricato strage politica (pur in assenza di vittime) ed è stato richiesto l’ergastolo. Poiché Cospito fa parte del Fai-Fri, Federazione anarchica, riconosciuta dalla Cassazione come organizzazione terroristica, il Dr Saluzzo precisa che «la posizione processuale (condanna e attesa di residuo giudizio), non ha nulla a che vedere con quella che viene chiamata misura del 41-bis dell’ordinamento penitenziario, poiché quel regime differenziato di detenzione viene applicato a soggetti dei quali si riconosca la particolare pericolosità, imputati o condannati per taluni gravi reati previsti dalla legge e la possibilità e capacità di mantenere, pur se detenuti, collegamenti con le associazioni, mafiose, terroristiche od eversive». Quindi la sottoposizione di Cospito al 41-bis non è l’applicazione di una pena, ma di un regime detentivo speciale. Infatti il 41 bis dell’ordinamento penitenziario, viene disposto dal Ministro di Grazia e Giustizia, (in questo caso Cartabia), sentito il Procuratore della Repubblica, quando si ravveda la pericolosità del condannato e soprattutto la possibilità e capacità di mantenere rapporti e collegamenti, in questo caso, con ambienti eversivi. Paradossalmente quindi un serial Killer o gli assassini di Saman Abbas, presumibilmente parenti, che fossero anche condannati all’ergastolo, non verrebbero sottoposti al 41-bis. Un reo anche di reati politici non gravissimi, ma legati all’eversione di qualunque colore, potrebbe essere sottoposto al 41-bs proprio per impedire l’azione di proselitismo e l’organizzazione di reati associativi; ha quindi uno scopo preventivo pur essendo un disposto particolarmente afflittivo. Il dibattito che si è sviluppato nel paese e che periodicamente torna a essere in primo piano nasce dal fatto che gravi reati, ascrivibili al mondo della criminalità organizzata, come ad esempio i delitti di stampo mafioso, per quanto accertati risultino spesso impuniti per la lunga latitanza dei colpevoli. Cio’ confligge con l’esigenza di certezza della pena e con la crudeltà dei delitti di volta in volta attribuiti ed accertati. Ognuno di noi ha una parte ancestrale, irrazionale e sanguigna, che porta a dare risposte più di pancia che di ragione ad eventi considerati gravemente riprovevoli. Il fatto è che lo Stato, per essere autorevole, non deve dare risposte emotive, ma si deve muovere nell’ambito dei principi costituzionali e delle sue leggi. Ed il nostro articolo 27, che recita fra l’altro che “ Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” e l’art. 13 che dice che non è ammessa … alcuna altra restrizione della libertà personale se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria …”, sono in questo caso chiamati in causa. La domanda è quindi se nel caso specifico sia stata estesa a Cospito una legislazione pensata come lotta ad un fenomeno criminale particolare. Il diritto penale nella modernità doveva proteggerci dalla violenza del potere. Invece il 41- bis, caratterizzato dall’applicabilità della sospensione di normali regole detentive in caso di rivolta (e non è questo) ed in relazione a gravi situazioni di emergenza (sarebbe questo?), viene applicato al caso Cospito, ponendo una serie di quesiti. Qui non si discute della abrogazione del 41-bis, per quanto giuristi del calibro di Gherardo Colombo lo auspichino, ma dell’applicabilità al caso Cospito e simili. Infatti oltre ai mafiosi che sono esplicitamente considerati da 41-bis, solo il 10% dei sottoposti alla misura per un totale di poco più di 700 detenuti, circa una settantina, non appartengono a questa categoria. La condizione è particolarmente penosa perché essi sono detenuti in aree insulari ( celle singole), ove sono sottoposti a misure di elevata sicurezza interna ed esterna, i colloqui con i familiari sono consentiti uno al mese, vengono sottoposti a controllo auditivo e registrazione, la corrispondenza è sottoposta a censura, dopo i primi 6 mesi è ammesso un colloquio mensile telefonico, per un max di 10 minuti, vengono limitate le somme ed beni ricevuti dall’esterno, possono avere accesso a 2 ore d’ aria al giorno per un max di 4 persone che si trovino nello spazio esterno, ecc. La questione è quindi se questo regime sia in contrasto con i principi costituzionali (e questo varrebbe per tutti), o, se più limitatamente, ci troviamo di fronte all’applicazione a casi che nulla hanno a che fare col fenomeno mafioso. Oggi anche il fenomeno terroristico non è tale da mettere in pericolo la sicurezza dello Stato. Ci auguriamo che la politica non strumentalizzi la vicenda, cosi’ come è avvenuto ieri alla Camera, e che venga sospesa immediatamente l’applicazione del 41- bis ad Alfredo Cospito.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Il caso Cospito ed il 41 Bis (di Rosamaria Maggio)
Capire che cosa stia succedendo con il caso Cospito non è francamente facile per i non addetti ai lavori. Di fronte a questioni così complesse vado sempre indietro con la memoria e penso ai miei alunni, agli studenti di oggi, alle persone comuni che si occupano di cose diverse o che comunque non hanno dimestichezza con questioni tecnico/giuridiche.
Provo perciò a fare una esemplificazione, spero, nell’interesse di molti.
Alfredo Cospito ha commesso reati gravi per i quali ha subito i relativi processi ed è stato condannato. Nello specifico ha ferito alle gambe l’amministratore delegato dell’Ansaldo e per questo è stato condannato a 10 anni ed 8 mesi di carcere. È stato successivamente condannato a 20 anni di carcere per aver collocato davanti alla scuola dei carabinieri di Fassano un bomba a basso potenziale, senza provocare danni alle persone. Come precisa il Procuratore di Torino, Dr. Saluzzo, Cospito non è stato condannato all’ergastolo, neppure ostativo, ma sta scontando 30 anni per reati anche gravi, ed è in attesa di una pronuncia della Consulta in quanto a seguito di una decisione della Cassazione, il reato è stato rubricato strage politica (pur in assenza di vittime) ed è stato richiesto l’ergastolo.
Poiché Cospito fa parte del Fai-Fri, Federazione anarchica, riconosciuta dalla Cassazione come organizzazione terroristica, il Dr Saluzzo precisa che «la posizione processuale (condanna e attesa di residuo giudizio), non ha nulla a che vedere con quella che viene chiamata misura del 41-bis dell’ordinamento penitenziario, poiché quel regime differenziato di detenzione viene applicato a soggetti dei quali si riconosca la particolare pericolosità, imputati o condannati per taluni gravi reati previsti dalla legge e la possibilità e capacità di mantenere, pur se detenuti, collegamenti con le associazioni, mafiose, terroristiche od eversive».
Quindi la sottoposizione di Cospito al 41-bis non è l’applicazione di una pena, ma di un regime detentivo speciale. Infatti il 41 bis dell’ordinamento penitenziario, viene disposto dal Ministro di Grazia e Giustizia, (in questo caso Cartabia), sentito il Procuratore della Repubblica, quando si ravveda la pericolosità del condannato e soprattutto la possibilità e capacità di mantenere rapporti e collegamenti, in questo caso, con ambienti eversivi.
Paradossalmente quindi un serial Killer o gli assassini di Saman Abbas, presumibilmente parenti, che fossero anche condannati all’ergastolo, non verrebbero sottoposti al 41-bis.
Un reo anche di reati politici non gravissimi, ma legati all’eversione di qualunque colore, potrebbe essere sottoposto al 41-bs proprio per impedire l’azione di proselitismo e l’organizzazione di reati associativi; ha quindi uno scopo preventivo pur essendo un disposto particolarmente afflittivo.
Il dibattito che si è sviluppato nel paese e che periodicamente torna a essere in primo piano nasce dal fatto che gravi reati, ascrivibili al mondo della criminalità organizzata, come ad esempio i delitti di stampo mafioso, per quanto accertati risultino spesso impuniti per la lunga latitanza dei colpevoli. Cio’ confligge con l’esigenza di certezza della pena e con la crudeltà dei delitti di volta in volta attribuiti ed accertati.
Ognuno di noi ha una parte ancestrale, irrazionale e sanguigna, che porta a dare risposte più di pancia che di ragione ad eventi considerati gravemente riprovevoli.
Il fatto è che lo Stato, per essere autorevole, non deve dare risposte emotive, ma si deve muovere nell’ambito dei principi costituzionali e delle sue leggi. Ed il nostro articolo 27, che recita fra l’altro che “ Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” e l’art. 13 che dice che non è ammessa … alcuna altra restrizione della libertà personale se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria …”, sono in questo caso chiamati in causa.
La domanda è quindi se nel caso specifico sia stata estesa a Cospito una legislazione pensata come lotta ad un fenomeno criminale particolare. Il diritto penale nella modernità doveva proteggerci dalla violenza del potere. Invece il 41- bis, caratterizzato dall’applicabilità della sospensione di normali regole detentive in caso di rivolta (e non è questo) ed in relazione a gravi situazioni di emergenza (sarebbe questo?), viene applicato al caso Cospito, ponendo una serie di quesiti.
Qui non si discute della abrogazione del 41-bis, per quanto giuristi del calibro di Gherardo Colombo lo auspichino, ma dell’applicabilità al caso Cospito e simili. Infatti oltre ai mafiosi che sono esplicitamente considerati da 41-bis, solo il 10% dei sottoposti alla misura per un totale di poco più di 700 detenuti, circa una settantina, non appartengono a questa categoria. La condizione è particolarmente penosa perché essi sono detenuti in aree insulari ( celle singole), ove sono sottoposti a misure di elevata sicurezza interna ed esterna, i colloqui con i familiari sono consentiti uno al mese, vengono sottoposti a controllo auditivo e registrazione, la corrispondenza è sottoposta a censura, dopo i primi 6 mesi è ammesso un colloquio mensile telefonico, per un max di 10 minuti, vengono limitate le somme ed beni ricevuti dall’esterno, possono avere accesso a 2 ore d’ aria al giorno per un max di 4 persone che si trovino nello spazio esterno, ecc.
La questione è quindi se questo regime sia in contrasto con i principi costituzionali (e questo varrebbe per tutti), o, se più limitatamente, ci troviamo di fronte all’applicazione a casi che nulla hanno a che fare col fenomeno mafioso. Oggi anche il fenomeno terroristico non è tale da mettere in pericolo la sicurezza dello Stato.
Ci auguriamo che la politica non strumentalizzi la vicenda, cosi’ come è avvenuto ieri alla Camera, e che venga sospesa immediatamente l’applicazione del 41- bis ad Alfredo Cospito.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Redazione Scuola