I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Elly Schlein, un cambiamento necessario Un anno di impegno politico anche in Sardegna (di Fernando Codonesu)
Tra un anno si vota per le europee. Elly Schlein è la segretaria del PD e questa è una gran bella notizia, per il partito che guida, per tutta l’opposizione. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Basta stragi del mare (di Roberto Mirasola)
Il naufragio di Cutro con la conseguente ennesima tragedia del mare purtroppo non è più una novità. Il ministro Piantedosi in Parlamento ha ricordato le diverse disgrazie che si sono. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Regioni: Riforma e attuazione del Titolo V della Costituzione, tra autonomia differenziata e rischio di incostituzionalità (di Franco Ventroni).
“Autonomia differenziata? Un affare per la Sardegna”, parola di Roberto Calderoli Il dibattito recentemente avviato dalla Scuola di Cultura Politica, relativo alle procedure di attuazione previste dall’art. 116, del Titolo. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Potevano essere salvati (di Rosamaria Maggio)
«Quei migranti potevano essere salvati» Dice il medico soccorritore Orlando Amodeo che i migranti che ieri hanno perso la vita sulle coste calabresi potevano essere salvati. E non vorrei. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Sulla salute mentale in Sardegna e la tragedia di Silì (di Roberto Loddo da manifestosardo.org)
Strana abitudine quella del mondo dei media e dell’informazione di guardare dal buco della serratura le vite dei protagonisti di episodi efferati come quello accaduto sabato pomeriggio nella piccola frazione. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Da Angioy a Lussu. Un sentimento che in Sardegna attraversa il tempo: l’autogoverno (di Fernando Codonesu)
Con questo libro di chiusura di un trittico ideale dedicato a due secoli di storia dei sardi e della Sardegna, Andrea Pubusa ci consegna un volume agile, caratterizzato da una. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Un terremoto, due narrazioni: Turchia e Siria 2023 (di Rosamaria Maggio)
Il terremoto in Turchia e Siria è uno dei più gravi dell’ultimo secolo in termini di magnitudo – 7,8 – e per numero di morti (gli ultimi dati parlano. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Perché chiediamo la libertà per Patrick Zaki (di Roberto Loddo da manifestosardo.org)
Foto di Dietrich Steinmetz La storia della persecuzione giudiziaria di Patrick Zaki ci parla di una Unione Europea completamente pavida nel favorire la difesa dei diritti umani e lo stato. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
La nostra storia non vi appartiene (di Carlo Dore Jr. da articolo1mdp.it)
Si percepisce una nota vagamente inquietante, leggendo tra le righe della lettera inviata da Giorgia Meloni al Corriere della Sera. Una nota inquietante che va oltre la ubris del capo-popolo. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
L’inchiesta qatargate (di Rosamaria Maggio)
Qualche giorno fa, dopo 2 mesi di carcerazione, la procura di Bruxelles ha rimesso in libertà Nicolò Figà-Talamanca. Responsabile Ong “No peace without justice”, una delle organizzazioni legate al mondo. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Il caso Cospito ed il 41 Bis (di Rosamaria Maggio)
Capire che cosa stia succedendo con il caso Cospito non è francamente facile per i non addetti ai lavori. Di fronte a questioni così complesse vado sempre indietro con la. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Sul rigassificatore nel porto industriale di Portovesme, comune di Portoscuso (di Fernando Codonesu)
Il presente articolo è stato predisposto in vista del seminario sull’energia che sarà organizzato prossimamente dalla scuola di cultura politica Cosa è un rigassificatore Il gas viaggia da un luogo. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
No all’ Autonomia differenziata. Ripartiamo dalle parole della nostra bella Costituzione (di Rosamaria Maggio)
No all’ Autonomia differenziata. Ripartiamo dalle parole della nostra bella Costituzione Qualche giorno fa la “Scuola di cultura politica Francesco Cocco” ha organizzato un interessante seminario per esprimere la propria. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Lanciato in Sardegna il movimento contro l’autonomia differenziata nella prospettiva di un maggior autogoverno (di Andrea Pubusa)
L’esito positivo di una iniziativa politico-culturale si misura non solo dalla partecipazione, ma senza dubbio dai semi che sparge e dalla prospettiva che apre. Ora l’incontro organizzato martedì scorso dalla. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Riflessioni sull’intervista al ministro Calderoli sull’Unione Sarda (di Tonino Dessì)
Nell’intervista di oggi su L’Unione Sarda il Ministro Calderoli sta aggiustando il tiro sulla sua proposta di applicazione dell’articolo 116 terzo comma della Costituzione, relativo all’autonomia differenziata (http://www.senato.it/istituzione/la-costituzione/parte-ii/titolo-v/articolo-116).Non condivido l’atteggiamento. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....